Sapevi che si decide di comprare una casa nei primi 60 secondi? Per questo è necessario che la prima impressione sia quella giusta! L’Home Staging nasce per risolvere questa esigenza, cioè vendere casa più velocemente ed al miglior prezzo.
Ma di che si tratta nello specifico?
Che cos’è l’Home Staging?
Letteralmente la parola Home Staging significa “mettere in mostra la propria casa”. Ma la tecnica nasce dall’intuizione sul come risolvere la situazione delle tante case in vendita ferme sul mercato.
L’intuizione l’ha avuta una effervescente e simpaticissima signora americana: Barb Schwarz, che dopo tante esperienze mise a punto idee e tecniche per sviluppare questa nuova strategia.
L’Home Staging è l’arte di preparare casa, esaltandone i pregi, allo scopo di affittare o vendere casa più velocemente ed al miglior prezzo.
L’Home Stager, invece, è un professionista a tutto tondo che:
- si intende di mercato immobiliare,
- è esperto nella valorizzazione degli immobili,
- affianca agenti immobiliari e privati,
- lavora per raggiungere un unico obiettivo: vendere l’immobile
L’Home Stager è quindi un professionista di marketing immobiliare…non quello che ti sistema i cuscini 🙂
A differenza di un architetto che ti ritruttura casa o di un interior design che ti arreda casa sempre secondo le tue esigenze, l’home stager progetta per un potenziale cliente, cioè un possibile compratore.
Come funziona l’Home Staging?
Un intervento di un home stager è caratterizzato da 4 fasi principali:
- Sopralluogo e Analisi
- Progettazione
- Allestimento
- Comunicazione Marketing
La prima fase di Sopralluogo e analisi è essenziale allo sviluppo della strategia. Risulta necessario per l’home stager conoscere la “storia della casa” attraverso il primo incontro con il cliente, valutare l’illuminazione, i colori, gli spazi e le proporzioni.
Questi elementi raccolti, insieme alla conoscenza del mercato e lo studio del giusto target per l’immobile (target: fascia dei potenziali acquirenti), sono la base per realizzare una proposta di progetto compresa di costi e tempi di realizzazione ottimizzati.
La fase dell’allestimento serve per far sentire i potenziali acquirenti a “casa”. Qui vengono esaltati i pregi della casa e corretti i difetti dell’immobile (o quantomeno oscurati) attraverso il lavoro eseguito dall’home stager, che spazia dalle tecniche di pittura fino all’arredamento con “finti mobili” o utilizzando quelli già presenti.


Infine, più bella è la tua vetrina, maggiori probabilità hai di vendere o affittare velocemente casa! Pertanto nell’ultima fase, attraverso le strategie di marketing dell’home stager, quali un servizio fotografico professionale, si sarà in grado di posizionare in maniera efficace l’immobile sul mercato.
Come si può vedere nella figura a fianco il lavoro dell’home stager rende l’immobile molto più accattivante!
Ahaa, its good discussion on the topic of this piece of writing here at this website, I have read all that, so at this time me also commenting here. Olva Aldridge Isabeau
thanks
There are some attention-grabbing deadlines on this article however I dont know if I see all of them middle to heart. There is some validity however I’ll take hold opinion until I look into it further. Good article , thanks and we would like extra! Added to FeedBurner as nicely
I dugg some of you post as I thought they were handy invaluable. Woodrow Barbu
A fascinating discussion is worth comment. I do believe that you should write more about this subject matter, it may not be a taboo subject but typically folks dont talk about such issues. To the next! Cheers!!
thanks ok